TERMOPRESSA

Termopressa per applicazioni a caldo

La termopressa o pressa per stampa a caldo su tessuto è un’attrezzatura indispensabile per chi si occupa dell’inserzione di patch termoadesive, per la creazione di abbigliamento personalizzato, creazioni moda fashion o di produzione di articoli promozionali personalizzati in tessuto.
Esistono diversi tipi di termopresse, le cui funzioni, caratteristiche tecniche e velocità di funzionamento possono essere tra loro anche molto diverse a seconda del modello o a seconda che si tratti di una termopressa manuale o pneumatica.
Avvicinarsi al mondo della stampa a caldo su tessuto non richiede tuttavia grossi investimenti iniziali.
Le macchine più utilizzate dai nostri clienti sono termopresse manuali, che in genere sono termopresse economiche.
Spesso, per iniziare, può essere è addirittura sufficiente dotarsi di una piccola pressa manuale per stampe a caldo oppure di una termopressa usata.

VENDITA TERMOPRESSE


Contattaci per scoprire il prezzo delle nostre Termopresse

TERMOPRESSA PER L'ABBIGLIAMENTO


A seconda del tipo di patch personalizzate realizzate e del tipo di applicazioni a cui le toppe termoadesive sono destinate, possiamo distinguere tra diversi tipi di termopressa per l’abbigliamento:

  • Termopressa per magliette o pressa per magliette (erroneamente definite anche “Macchine per stampare magliette”), con piastra superiore piatta. Più in generale la termopressa con le piastre piatte, viene utilizzata per i capi di abbigliamento, quali camicie, giacche e pantaloni. La dimensione delle piastre determina che tipo di abbigliamento può essere pressato e il punto dove la patch può essere inserita;
  • Termopressa per cappellini o pressa per cappellini, con piastra di riscaldamento ricurva. La piastra ricurva consente di seguire la forma del cappellino e difficilmente la stessa pressa potrà essere utilizzata per altri capi.

TERMOPRESSA PER MAGLIETTE

TERMOPRESSA PER CAPPELLINI

COME FUNZIONA LA TERMOPRESSA


Tutte queste presse per tessuto lavorano a caldo attivando, appunto col calore, l’adesivo posizionato sul retro della patch personalizzata. Dovrà essere regolata la temperatura e il tempo di pressione, a seconda del materiale di cui è costituita la patch ed il tessuto, seguendo le indicazioni del produttore. Questo metodo di applicazione delle toppe termoadesive personalizzate, che quindi non necessitano di cucitura per un’applicazione stabile e duratura, può rendere necessario lasciare raffreddare il capo prima di procedere con successive operazioni (per esempio la spellicolatura laddove necessario).
La termopressa per t-shirt è sicuramente la pressa per stampa a caldo da cui partire, in quanto vi consentirà di realizzare con un unico strumento magliette personalizzate con patch termoadesive, ma anche polo e camicie personalizzate, giacche, giubbotti e con l’eventuale aggiunta di pochi accessori anche borsoni personalizzati e tante altri gadget aziendali brandizzati.